Servizi igienici, WC, water, gabinetto, piccolo angolo, come molte parole per definire questo posto spesso tabù. Oggi celebriamo i gabinetti e ricordiamo che nel mondo, 2 persone su 3 vivono senza accesso ai servizi igienici…
Dal 24 ottobre al 4 novembre, nel comune di Bessada al sud del Ciad, Morija ha effettuato delle sessioni di sensibilizzazione ai gesti di barriera contro la Covid-19. Le sessioni si sono svolte all’esterno e…
Nell’Africa subsahariana, l’80% delle aziende agricole hanno meno di 2 ettari (fonte FAO). L’agricoltura familiare è la principale fonte di reddito e di cibo per le popolazioni. Il Progetto Campi Familiari a Bocage (CFB) di…
I lavori di ampliamento del Centro Medico-Chirurgico di Kaya in Burkina Faso (CMC), iniziati lo scorso febbraio, procedono a grandi passi. Ogni anno, il centro accoglie più di 1’000 pazienti disabili e questa cifra è…
In questa giornata mondiale del lavaggio delle mani e nonostante tutti gli sforzi già compiuti, ancora 2,2 miliardi di persone vivono senza accesso ad acqua sana e 4,2 miliardi di persone non beneficiano di impianti…
Da aprile a settembre 2020, inondazioni senza precedenti accompagnate da forti venti hanno provocato oltre 71’000 sinistrati in Burkina Faso. Alcune strade sono state bloccate e alcune infrastrutture distrutte. Le popolazioni più povere e gli…
Del materiale medico e umanitario è stato inviato all’inizio di settembre tramite container al Burkina Faso. È più di 13 tonnellate di materiale che verrà trasportato in barca. All’interno Sedie a rotelle Bastoncini (deambulatori) Letti…
Dal 1º settembre 2020, Morija è lieta di accogliere il Dr. Christian Nezien, specialista in chirurgia ortopedica, presso il Centro Medico-Chirurgico di Kaya in Burkina Faso (CMC). Burkinabé di origine, il medico formato a Bobo…
Dagli anni ’70, il pianeta ha subito una delle sue più grandi estinzioni di massa : il 60% degli animali selvatici sono scomparsi e il 75% delle popolazioni di insetti si sono estinte a causa…
In Burkina Faso, le classi sono sovraffollate (a volte più di 60 alunni in una classe!) e le infrastrutture non permettono di rispettare le distanze di sicurezza per combattere la diffusione del Covid-19. Dall’inizio dell’anno…