In Togo, Morija sostiene un programma di agroforesteria nella regione di Kpalimé da parecchi anni. Le attività connesse alla piantagione e alla coltivazione di 130 ettari di alberi di cacao, sono completate dall’elemento apicoltura. Nuovi metodi…
Oggi 80% della popolazione del paese che pratica l’agricoltura alimentare, cioè quella che coltiva la propria terra per sfamare la propria famiglia. L’agricoltura familiare alimenta il mondo, eppure, crudele paradosso, coloro che la praticano sono i…
Eloi ha 21 anni, è agricoltore a Bobo-Dioulasso, una città situata a 400 km di Kaya. Quando è nato, gli mancava una parte degli arti inferiori, le gambe che si fermavano a 20 cm sotto…
Dall’inizio dell’anno, il nostro progetto di mense scolastiche in Burkina Faso si è allargato con l’avvio di orti presso le scuole. L’obiettivo: rendere le mense più autonome grazie alla cultura di verdure, soprattutto durante il…
Aperto nel 1992, il CHK è l’unico centro di rieducazione del Burkina Faso ad offrire una presa a carico ortopedica globale. Oltre 1’000 persone soggette ad un handicap fisico vi sono curate ogni anno. Molti…
Il 23 giugno scorso è stato lanciato ufficialmente il Programma Colibri. La cerimonia, svoltasi nel comune di Nobéré (Burkina Faso), ha riunito autorità amministrative, tradizionali e religiose, operatori di organizzazioni della società civile e persone…
Giovedì 3 marzo 2016 il nostro Centro di Recupero e di Educazione Nutrizionale (CREN) di Ouagadougou ha accolto nei suoi locali il Segretario Generale delle Nazioni Unite, nel corso della sua visita ufficiale di 2…