Artigiani della Solidarietà Orti domestici per una migliore alimentazione

Nel comune rurale di Doufelgou, nel nord del Togo, sta prendendo forma un ambizioso progetto incentrato sulle abitazioni familiari.

Guidata dall’associazione locale APECA (Associazione “Azione per la Protezione dell’Ambiente e del Consiglio Agricolo”) e sostenuta dal Fondo Artigiani della Solidarietà di Morija, questa iniziativa mira a sviluppare orti domestici, piccole aree coltivate vicino alle abitazioni, per migliorare in modo sostenibile la sicurezza alimentare delle famiglie.

Moringa e baobab: alleati nutrizionali ed ecologici

Il progetto si concentra su due specie locali dalle notevoli qualità nutrizionali e agroecologiche: la moringa e il baobab. In un contesto di crescente insicurezza alimentare e degrado del territorio, questi alberi offrono una soluzione semplice e accessibile, adattata al contesto locale. L’obiettivo è rafforzare la resilienza della comunità combinando produzione alimentare, tutela ambientale ed istruzione.

Dal suo lancio, il progetto ha ottenuto un sostegno significativo in sei villaggi del cantone di Défalé. In tre mesi, oltre 1.600 persone sono state istruite sugli effetti del cambiamento climatico e sull’importanza di preservare le risorse locali. Sono state individuate cinque famiglie da supportare nella creazione di orti domestici, che andranno a beneficio delle 30 persone che il compongono. Un vivaio ha prodotto 3.000 piantine e sedici autorità e referenti della comunità sono stati attivamente coinvolti nel monitoraggio e nella promozione del progetto.

L’entusiasmo è palpabile anche nelle scuole primarie, desiderose di integrare le tematiche ambientali e alimentari nelle loro attività educative.

Mezzi concreti per risultati duraturi

Gli orti pilota sono stati allestiti nel villaggio di Kaouno e sono state distribuite attrezzature agricole di base – zappe, annaffiatoi, carriole e balle – per consentire alle famiglie di mettere in pratica i propri sforzi. Sono previste sessioni di formazione pratica sulle tecniche agroecologiche (compostaggio, produzione di biofertilizzanti, colture antierosione, ecc.) e supporto tecnico per sostenere l’iniziativa e responsabilizzare i singoli individui. Attraverso questo progetto, i beneficiari non ricevono solo strumenti o piante: acquisiscono competenze, riacquistano fiducia nel loro potenziale e diventano partecipanti attivi nella definizione del loro futuro.

 

Artigiani della Solidarietà

Lanciato da Morija, questi fondi sostenegono piccoli progetti locali nei settori della Nutrizione, dell’Acqua, della Salute, dell’Istruzione, dello Sviluppo Rurale e degli Aiuti Umanitari. Con un sostegno fino a 5.000 franchi svizzeri, incoraggia iniziative innovative a livello locale con un forte impatto sociale. Si tratta di un modo concreto per promuovere l’autonomia e la solidarietà laddove i bisogni sono urgenti e le risorse limitate.