Con il Fondo per gli Artigiani della Solidarietà, Morija mira a incoraggiare iniziative locali con un forte potenziale sociale, spesso guidate dalla passione ma da risorse limitate.
Stimolando l’autonomia, l’innovazione sociale e la partecipazione della comunità, questo fondo è pienamente in linea con la nostra missione: consentire a ogni comunità di diventare protagonista del proprio sviluppo.
Poiché le piccole organizzazioni solidali spesso dimostrano grande ingegnosità con risorse limitate, Morija ha lanciato il Fondo per gli Artigiani della Solidarietà nel 2024. Questa iniziativa innovativa mira a sostenere microprogetti guidati da organizzazioni locali impegnate nei settori in cui opera Morija: Nutrizione, Acqua-Risanamento-Igiene, Salute, Istruzione e Sviluppo Rurale.
Un fondo per lo sviluppo dei talenti locali
Con un contributo massimo di 5.000 CHF per progetto, pari al 50% del costo totale, il Fondo consente a Morija di sostenere organizzazioni con un budget annuale non superiore a 250.000 CHF. Questi progetti devono
- rispondere a un reale bisogno locale,
- avere un impatto sociale concreto e
- rientrare in un approccio partecipativo e sostenibile.
Nel 2024, tre progetti sono stati selezionati tra una ventina di candidature, in diversi contesti. A Tori-Bossito, in Benin, un progetto di educazione all’igiene mestruale si è distinto per ambizione, rilevanza e radicamento locale.
Un esempio: rompere i tabù attraverso l’educazione mestruale in Benin
Nel comune di Tori-Bossito, nel Benin meridionale, Atelier Ouverture Azo (AOA) si è rivolta a Morija per sostenere un’iniziativa di gestione dell’igiene mestruale nelle scuole, volta ad affrontare un problema delicato ed essenziale: l’abbandono scolastico delle ragazze legato al ciclo mestruale.
Nella subregione dell’Africa occidentale, meno di una ragazza su cinque segue le raccomandazioni igieniche durante il ciclo mestruale, a causa di tabù persistenti, mancanza di accesso a protezioni e mancanza di informazioni. Il risultato è assenteismo, vergogna, isolamento e talvolta persino abbandono scolastico. In risposta a questa esigenza, AOA offre una risposta concreta e partecipativa:
- Laboratori di sensibilizzazione con insegnanti, genitori ed enti locali
Formazione pratica per imparare a realizzare assorbenti e braccialetti mestruali sostenibili
Creazione di team di MHM (Gestione dell’Igiene Mestruale) nelle scuole medie e nei centri di formazione
Il progetto è stato sostenuto da Morija attraverso il Fondo per gli Artigiani della Solidarietà. Lanciato nel gennaio 2025, ha già formato 150 ragazze nella realizzazione di braccialetti mestruali e ha aperto un dialogo su un tema a lungo ignorato.
Ogni partecipante porta con sé il proprio braccialetto e, soprattutto, una nuova consapevolezza del proprio corpo. In totale, 1.200 ragazze beneficeranno del progetto, finanziato al 50% da Morija.